Relazione della Presidente per l’Assemblea ordinaria
Con passione e spirito positivo, ho accettato di presiedere per due anni l’Osservatorio Interreligioso contro la violenza sulle donne, sfida e scommessa nata dalla volontà di Paola Cavallari e da un gruppo di amiche temerarie, a seguito dell’Appello di 10 chiese cristiane nel marzo del 2015. Quest’anno, ancora in corso, è stato caratterizzato da una grande vivacità organizzativa e culturale, inserita in una cornice internazionale di grande tensione drammatica, che ci ha coinvolto e preoccupato moltissimo. Non è stato semplice gestire una palese conflittualità all’interno della nostra associazione. La violenza terribile delle guerre ha profondamente provato le nostre relazioni. Il nostro desiderio è stato quello di superare comunicazioni sterilizzate e schieramenti radicali, cercando di valorizzare la pratica dell’ascolto senza giudizio, tra culture diverse. Abbiamo dovuto fare delle scelte difficili per spostare nelle assemblee on line, con scadenza bimensile, quel bisogno di confrontarsi su questioni delicate, che purtroppo aveva determinato gravi difficoltà di comunicazione. Abbiamo considerato importante e fondamentale mantenerci coerenti ai principi espressi nel Protocollo d’intesa della nostra associazione. Questa motivazione ha dato vita a tante iniziative informative e formative, di messa a punto di connessioni con altri gruppi di donne, che operano nella stessa direzione.
LEGGI DI PIÙ NELL’APPROFONDIMENTO